9.13.2006

Mantegna 1506 – 2006, Un artista per tre città

Padova, Musei Civici agli Eremitani
Verona, Gran Guardia
Mantova, Fruttiere di Palazzo Te
16 settembre 2006 – 14 gennaio 2007

Un progetto straordinario che unisce tre città nel nome di Andrea Mantegna.
Il genio del grande artista, figura di spicco del Rinascimento italiano, sarà celebrato in occasione del quinto centenario della morte, avvenuta nel 1506, con uno storico evento espositivo articolato in tre sedi: Padova, Verona e Mantova.
Tre importanti città d’arte che insieme festeggiano il maestro, capace di innovare profondamente il linguaggio artistico dell’Italia del Nord nella metà del Quattrocento; tre città unite – per la prima volta – in un unico ambizioso progetto espositivo, che intende ripercorre l’opera di Mantegna dagli esordi alla maturità, presentando le sue opere nei luoghi in cui ha vissuto e lavorato e cogliendo l’apporto e l’influsso da lui esercitato sulla cultura del tempo.
350 opere complessive, 64 capolavori di Mantegna, 140 musei prestatori, oltre 56 studiosi coinvolti nei comitati scientifici e consultivi, un convegno internazionale di studio, per un evento irripetibile.
Grazie a questa iniziativa, promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del V centenario della morte di Andrea Mantegna – appositamente istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, presieduto da Vittorio Sgarbi e composto dai più importanti studiosi del primo Rinascimento italiano – torneranno, nelle città ove sono state ideati e realizzati, i massimi capolavori del maestro concessi eccezionalmente dalle più importanti istituzioni culturali e dai principali musei del mondo.
Il progetto, complesso e articolato nasce, infatti, da uno straordinario impegno scientifico ed organizzativo, espressione di una forte collaborazione tra Stato ed Enti locali, che oltre al Comitato Nazionale vede protagonisti i Comuni di Padova, Verona e Mantova, in collaborazione con le Regioni del Veneto e della Lombardia–Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cariverona, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Banca Agricola Mantovana.
I tre momenti espositivi, ognuno con un coordinamento scientifico specifico, si presentano dunque come un affascinante viaggio alla scoperta della ricca personalità di Mantegna, partendo da Padova, luogo della sua formazione, passando per Verona dove è conservata una delle sue opere più importanti, che tanto influì sulla cultura figurativa del capoluogo, per arrivare a Mantova, città in cui l’artista trascorse la maggior parte della sua vita fino alla morte.
I più grandi capolavori del maestro saranno affiancati in mostra da altrettanti importanti lavori di illustri artisti – contemporanei e seguaci – protagonisti, insieme a lui, di una delle stagioni più alte nella storia dell’arte, con numerose opere mai esposte in Italia prima d’ora, importanti novità interpretative e restauri talvolta strepitosi.
A Padova, dunque, oltre a preziose opere di Mantegna – come la bellissima Madonna con il bambino addormentato, prestito degli Staatliche Museen–Gemäldegalerie di Berlino, il San Marco dallo Stäedelsches �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
Kunstinstitut di Francoforte o la famosissima Madonna Butler del Metropolitan Museum di New York – saranno presenti capolavori di Donatello, Bellini, Vivarini, Zoppo, Schiavone, Squarcione, Dürer e altri famosi artisti, tra i quali la suggestiva Madonna con il bambino e angeli dello Zoppo, tavola concessa dal Louvre di Parigi, il Polittico Roberti dello Schiavone in arrivo dalla National Gallery di Londra e la predella della supposta Pala Gattamelata di Jacopo Bellini, ricomposta eccezionalmente per l’occasione; ma sarà anche possibile ammirare una ricostruzione di parte degli affreschi della Cappella Ovetari – la prima grande commissione di Mantegna – tramite la ricollocazione di numerosi dei frammenti recuperati dalla macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Così Verona, che accanto alle due fondamentali opere prodotte da Mantegna per la città – la Pala di San Zeno (di cui verrà presentata anche la predella raffigurante La Crocifissione, conservata in Francia fin dalla fine del Settecento e per questa unica occasione ricongiunta all’opera), e la famosa Madonna in gloria tra i santi, nota come Pala Trivulzio ora al Castello Sforzesco di Milano – e all’intero corpus grafico del maestro, presenterà opere di personalità di notevole interesse dell’ambiente artistico veronese, quali la Madonna con il Bambino dal Memorial Art Gallery di Rochester e il San Girolamo della National Gallery di Washington di Francesco Benaglio, il Cristo risorto, quattro santi e il vescovo Settala di Liberale da Verona, il Ritratto di senatore di Francesco Bonsignori dalla National Gallery di Londra, la Madonna con il Bambino di Domenico Morone da Berlino, il Leggio del coro di fra Giovanni, nonché la bellissima Madonna col Bambino di Giovanni Bellini del museo di Castelvecchio.
A Mantova, infine, accanto a tante delle numerose opere che Mantegna produsse nel lungo periodo di soggiorno in città, alla corte dei Gonzaga – tra cui la Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e il Battista bambino dal The Kimbell Art Museum di Fort Worth, La Vestale Tuccia e Sofonisba dalla National Gallery di Londra, il Giudizio di Salomone dal Louvre di Parigi e la famosa Madonna delle cave dagli Uffizi, saranno in mostra i lavori di altri artisti, che operarono in città come l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Leobruno, in prestito dal Art Museum di Worcester e la Beata Osanna Andreasi di Francesco Bonsignori.
Mostre corali quindi che intendono tratteggiare e raccontare il contesto storico, artistico e culturale che ha caratterizzato ognuna delle città nel periodo preso in considerazione (1445 – 1506), a partire dal forte impatto che la presenza di Andrea Mantegna vi ha esercitato.
Tante infine le iniziative che affiancheranno lo straordinario evento espositivo che caratterizzerà il 2006 quale anno di Mantegna in particolare l’importante Convegno Internazionale “Andrea Mantegna. Impronta del genio”, promosso dalla Province di Padova, Verona e Mantova e curato dall’Accademia Nazionale Virgiliana, che sviluppato in tre giornate di studio – una per città – coinvolgerà autorevoli personalità del mondo dell’arte nell’approfondimento delle tematiche affrontate in mostra, offrendo nuovi spunti di riflessione,
Numerosi anche gli eventi collaterali che ciascuna città ha predisposto in diversi siti – mostre, incontri, concerti, ecc. – e i percorsi mantegneschi che arricchiranno la conoscenza del periodo storico in esame, consentendo di scoprire importanti monumenti e opere meno note delle tre città.
Il percorso espositivo prende avvio dalla mostra di Padova “Mantegna e Padova 1445 – 1460”, ospitata presso i Musei Civici agli Eremitani e curata da Alberta De Nicolò Salmazo, Davide Banzato e Anna Maria Spiazzi, che ripercorre gli anni fondamentali della formazione del maestro ma soprattutto quelli della grande rivoluzione artistica in senso rinascimentale, in una Padova in pieno fermento artistico e culturale e sede di importanti botteghe, che faranno della città del Santo, nel periodo preso in considerazione dalla mostra, uno dei principali centri artistici dell’Umanesimo europeo.
Il secondo importante momento che porta alla riscoperta dell’arte del Mantegna è rappresentato dalla mostra di Verona, “Mantegna e le Arti a Verona 1450 – 1500”, presentata nelle sale espositive della Gran Guardia e curata da Mauro Cova, Sergio Marinelli e Paola Marini, che a partire dalle due importanti
commissioni pittoriche realizzate dal maestro per la città – di cui verranno approfondite le indagini storiche, artistiche e conservative – intende tratteggiare il multiforme mosaico culturale veronese nell’intervallo temporale entro cui si sviluppa l’arte del primo Rinascimento nella città scaligera. La mostra è anche l’occasione per verificare l’autografia della Sacra Conversazione e del Cristo Portacroce di Castelvecchio, opere non unanimemente riconosciute al maestro.
Chiude l’excursus nell’arte del Mantegna la mostra di Mantova “Mantegna a Mantova 1460 – 1506” – allestita nelle sale di Palazzo Te e curata da Mauro Lucco – che prosegue poi a Palazzo San Sebastiano e che concentra l’attenzione sull’ampia produzione del maestro, nel lungo periodo in cui visse in città lavorando per la corte dei Gonzaga, e sulle tracce indelebili lasciate dalla sua arte sulla pittura mantovana nel periodo di “interregno” tra la morte del maestro e l’arrivo dell’altro grande genio che illuminò la città: Giulio Romano.
Sempre a Mantova, nel Castello di San Giorgio a Palazzo Ducale, sarà possibile visitare le mostre “Rinascimento nel castello di San Giorgio: Mantegna e i Gonzaga” curata da Filippo Trevisani, incentrata sulla realizzazione della celebre Camera Picta e “La scultura al tempo di Andrea Mantegna” ordinata da Vittorio Sgarbi, con Giancarlo Gentilini, Rodolfo Signorini e Italo Furlan, centrata sui rapporti tra Mantegna e l’antichità, tra il classicismo di modello romano e il naturalismo di area padana.

Il sito ufficiale